Egitto

È la civiltà più antica al mondo, con cinquemila anni di storia alle spalle, ma ancora capace di stupirci con le sue meraviglie. Dopo la lunga presenza britannica e la rovinosa guerra contro Israele, l’Egitto moderno, a confine tra Africa, Mediterraneo e Medio Oriente, è spesso l’ago della bilancia nei difficili rapporti tra Occidente e mondo islamico.
[Nell'immagine: I geroglifici più antichi risalgono al 3000 a.C.]
Nome Completo: | Repubblica Araba d'Egitto |
---|---|
Popolazione: 894,5 milioni (ONU, 2010) | Capitale: |
Superficie: | 2.381.741 km2 |
Lingua ufficiale: | Arabo |
Religione: | Islam, Cristiana |
Governo: | Repubblica presidenziale |
Presidente: | Muhammad Husayn Ṭanṭāwī (in qualità di Comandante del Consiglio Supremo delle Forze Armate) |
Primo Ministro: | Essam Sharaf |
Indipendenza: | dal Regno Unito, 1922 |
Festa nazionale | 23 luglio |
Ingresso all'ONU: | 24 ottobre, 1945 |
Aspettative di vita: | 69 anni (uomini), 73 anni (donne) (fonte ONU) |
Moneta: | Lira Egiziana |
Maggiori esportazioni: | Petrolio e cotone |
Reddito pro capite: | US $2,070 (Banca Mondiale, 2009) |
Estensione domini: | .eg |
Fuso orario: | UTC + 2 |
Prefisso internazionale: | +20 |
Sito del Governo: | Egypt.gov.eg (in arabo) |
Dettagli:
Tesi Correlate
-
La geopolitica del Nilo
Il Nilo è il fiume più lungo al mondo. Il suo bacino, infatti, attraversa ben nove nazioni africane, dalla Repubblica Democratica del Congo all'Egitto. Le vicende storiche legate al Nilo sono più conosciute a tutti, a cominciare dalla nascita della antica civiltà egizia. Ma anche in tempi recenti lo sfruttamento delle risorse legate al bacino del fiume influiscono in modo significativo sulla geopolitica...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype