Nazioni Unite

L'Organizzazione della Nazioni Unite (ONU) è la più grande organizzazione internazionale del pianeta. Nata dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, l'Onu ha come scopo la promozione della pace in tutto il mondo, l'assistenza nella risoluzione dei principali problemi politici, economici, umanitari e ambientali mondiali.
Tra l'agosto e l'ottobre del 1944, delegazioni della Francia, della Cina, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica si riunirono a Dumbarton Oaks, un complesso residenziale nei pressi di Washington, per negoziare e tracciare le linee guida dell'Onu.
L'Onu nasceva dalle ceneri della Lega delle Nazioni, la precedente organizzazione internazionale fondata dopo la Prima Guerra Mondiale. La furia distruttiva del secondo conflitto mondiale, però, aveva seppellito lo sforzo diplomatico internazionale, mettendo in evidenza tutti i limiti della Lega delle Nazioni. Un anno dopo Dumbarton Oaks, il 22 aprile 1945 si tenne la prima conferenza internazionale dell'Onu a San Francisco, alla quale presero parte 50 nazioni più diverse organizzazioni non governative.
L'Onu nacque ufficialmente il 24 ottobre 1945, con la ratifica della sua Carta Costituzionale da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Cinese e URSS. La prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite si tenne a Londra nel gennaio 1946, alla quale parteciparono non solo i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, ma anche i 46 stati firmatari della Carta Costituzionale. Attualmente, gli stati membri sono 192.
[Nell'immagine: La bandiera dell'Onu]
Dettagli:
Perché Nazioni Unite?
Il primo a usare il termine Nazioni Unite fu il presidente USA Franklin Delano Roosevelt, per indicare le forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Il nome fu ripreso dal Primo Ministro britannico Winston Churchill, il quale lo utilizzò citando il poeta inglese George Gordon Byron, "Childe Harold's Pilgrimage", il termine United Nations era stato usato da Byron in merito alle nazioni che sconfissero Napoleone a Waterloo nel 1815.
Kant e i principi dell'ONU
Il concetto di comunità internazionale pacifica, che è alla base dell'Onu, come in passato lo era della Lega delle Nazioni, fu sviluppata per la prima volta dal filosofo tedesco Immanuel Kant, nel 1795 con il trattato "Per la pace perpetua: un progetto filosofico". Nel suo libro, Kant proponeva una struttura mondiale che avrebbe dovuto favorire la pace, organizzata sulla base di tre articoli, il primo riguardava il diritto pubblico interno (la forma politica di ogni stato doveva essere repubblicana), il diritto internazionale (il federalismo dei liberi stati) e il diritto cosmopolitico (la possibilità per i cittadini di muoversi liberamente). Se guardiamo alla Statuto dell'Onu, possiamo notare come il pensiero di kantiano abbia tracciato la strada verso la creazione dell'organizzazione. Uno dei punti fondamentali, infatti, è "sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli; promuovere la cooperazione economica e sociale; promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui".
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype