Iran

L'antica Persia era il punto d'incontro tra Asia e Europa, lungo la storica via della seta, attraverso la quale entravano in contatto Oriente ed Occidente. Nel corso dei secoli, però, il ruolo geopolitico dell'Iran è diventato sempre più cruciale. Dalla Rivoluzione Islamica del 1979 al giorno d'oggi, il governo di Teheran rappresenta uno dei principali interlocutori per pacificare la tormentata regione Mediorientale.
[Nell'immagine: La Torre di Azadi, in italiano "Torre della libertà", simbolo di Teheran, fatta costruire dallo Scià nel 1971]
Nome Completo: | Repubblica Islamica dell'Iran |
---|---|
Popolazione: | 72,2 milioni (ONU, 2008) |
Capitale: | Tehran (15.000.000 ab.) |
Superficie: | 1,65 milioni di chilometri quadrati |
Lingua ufficiale: | Farsi |
Religione: | Islam |
Governo: | Repubblica teocratica |
Capo supremo | Ayatollah Ali Khamenei |
Presidente | Mahmud Ahmadinejad |
Ingresso nell'ONU: | 24 ottobre 1945 |
Aspettative di vita: | 69 anni (uomini), 73 anni (donne) (ONU) |
Moneta: | Rial iraniano |
Maggiori esportazioni: | Petrolio, tappeti, prodotti agricoli |
Reddito pro capite: | US $ 3.470 (Banca Mondiale, 2007) |
Estensione domini: | .ir |
Sito del governo iraninao (versione in inglese): | www.president.ir |
Prefisso internazionale: | +98 |
Fusi orari: | UTC +3:30 |
Dettagli:
Sciiti e Sunniti
L'Islam praticato in Africa è di confessione Sunnita. Il 90% del mondo musulmano è di confessione Sunnita, eccetto in Iran, parte dell'Iraq, Siria e Yemen, dove i musulmani seguono l'antica confessione Sciita. In effetti, la differenza principale tra le due confessioni consiste proprio nel permettere anche ai non discendenti di Maometto (quindi arabi o provenienti da La Mecca) di diventare Guida Spirituale della Comunità islamica (Umma).
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype