Turchia

Nata dalle ceneri dell’impero Ottomano, la Turchia moderna è un paese attraversato da profonde contraddizioni, a cavallo tra Medio Oriente ed Europa, dove il tradizionale secolarismo di stato si scontra con le forze politiche islamiche e le minoranze etniche. Dal 1963 associato alla Comunità Economica Europea, dal 2005 sono iniziati i negoziati per portare il governo di Ankara nell’Unione, nonostante la dura opposizione francese…
[Nell'immagine: Suggestiva immagine di Istanbul]
Nome Completo: | Repubblica di Turchia |
---|---|
Popolazione: | 75,8 milioni (ONU, 2008) |
Capitale: | Ankara (4.651.591 ab.) |
Maggiore città: | Istanbul |
Superficie: | 779.452 chilometri quadrati |
Lingua ufficiale: | Turco |
Religione: | Islam |
Governo: | Repubblica parlamentare |
Primo ministro | Recep Tayyip Erdogan |
Presidente | Abdullah Gul |
Ingresso nell'ONU: | 24 ottobre 1945 |
Aspettative di vita: | 69 anni (uomini), 74 anni (donne) (ONU) |
Moneta: | Lira turca |
Maggiori esportazioni: | Vestiti e tessuti, frutta e verdura, metallo, macchinari, motori, carburanti e petrolio |
Reddito pro capite: | US $ 8.020 (Banca Mondiale, 2007) |
Estensione domini: | .tr |
Prefisso internazionale: | +90 |
Fusi orari: | UTC +2 |
Dettagli:
Turchia e Unione Europea
Turchia e Unione Europea
La richiesta turca di entrar a far parte dell'Unione Europea (i negoziati sono iniziati nel 2005) è stata segnata da una serie di alti e bassi. Più volte da Bruxelles si sono levate gravi accuse nei confronti del governo di Ankara.Le questioni più spinose riguardano la Repubblica Turca di Cipro Nord, fantomatico stato composto dall'etnia turca dell'isola, non riconosciuto dall'ONU, né da alcuna nazione europea. Non da meno, la questione curda che dopo trent'anni di violenze ha lasciato sul campo più di un milione di morti e il genocidio armeno.
Articoli
-
Turchia e Unione Europea
La richiesta turca di entrar a far parte dell'Unione Europea (la domanda fu presentata nel 1987, mentre i negoziati sono iniziati solo nel 2005) è stata segnata da una serie di alti e bassi. Più volte da Bruxelles si sono levate gravi accuse nei confronti del governo di Ankara.
La pena di morte, abolita solo nel 2001, la persecuzione delle minoranze etniche e il negazionismo del massacro armeno...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype