Iraq

Il mondo intero ricorda le immagini della statua di Saddam Hussein buttata giù dai Marines americani nell'aprile del 2003. Ma la "missione completata" di George W. Bush, in poco tempo si rivelò essere solo l'inizio di un incubo. Gli attentati terroristici, la guerra civile fra sunniti e sciiti, il difficile rapporto con l'esercito statunitense e le sevizie nel carcere di Abu Ghraib sono solo alcuni degli eventi che hanno caratterizzato l'Iraq negli ultimi anni. E i numeri sono impressionanti: dal 2003 hanno perso la vita circa un milione di persone…
[Nell'immagine: La moschea e il monumento al milite ignoto a Baghdad]
Nome Completo: | Repubblica irachena |
---|---|
Popolazione: | 29,5 milioni (ONU, 2008) |
Capitale: | Baghdad (5.772.000 ab. nel 2003) |
Superficie: | 438.317 chilometri quadrati |
Lingua ufficiale: | Arabo, Curdo |
Religione: | Islam |
Indipendenza | Dal Regno Unito nel 1932 |
Primo Ministro | Nuri al-Maliki |
Presidente | Jalal Talabani |
Ingresso nell'ONU: | 21 dicembre 1945 |
Aspettative di vita: | 58 anni (uomini), 61 anni (donne) (ONU) |
Moneta: | Dinar iracheno |
Maggiori esportazioni: | Petrolio |
Reddito pro capite: | US $ 3.400 (2005) |
Estensione domini: | .iq |
Prefisso internazionale: | +964 |
Fusi orari: | UTC +3 |
Dettagli:
Sciiti e Sunniti
Il mondo islamico si divide in due confessioni principali: Sunnita e Sciita. Il 90% è di confessione Sunnita. Mentre gli Sciiti sono la maggioranza in Iran, Siria e Yemen e in parte in Iraq. La differenza principale tra le due confessioni consiste nel permettere anche ai non discendenti di Maometto (quindi arabi o provenienti da La Mecca) di diventare Guida Spirituale della Comunità islamica (Umma). I Sunniti lo permettono, mentre gli Sciiti professano l’ortodossia.
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype