Storia della Grecia antica
Questo lavoro tratta delle civiltà che si avvicendarono nell’area del Mar Egeo, ossia la Civiltà cretese e quella Micenea, prima e dopo l’arrivo degli Achei. Prosegue quindi con la Civiltà greca classica, alla quale dedica la maggior parte dello spazio, terminando con l’Impero macedone e il grande capitolo dell’ellenismo. La fine della narrazione è rappresentata dalla conquista romana.
Indice dei contenuti:
- Le lontane origini della civiltà greca
- La civiltà cretese o civiltà minoica
- Aspetti generali della civiltà cretese
- L’influenza cretese sulla Grecia (il mito del Minotauro)
- Civiltà micenea, dall’origine all’espansione
- L’etnia dei greci
- Inizio della storia greca, la guerra di Troia
- La fine dei regni micenei-achei
- Il medioevo ellenico (XIII - VIII secolo, l’ETÀ DEL FERRO)
- La nascita della polis greca
- Da semplice villaggio a polis
- L'antica Grecia: una nazione di città-stato indipendenti
- La polis, cosa significava per l’uomo greco
- La seconda colonizzazione dell'antica Grecia
- L’evoluzione politica delle polis greche: dall’aristocrazia alla democrazia
- Il mondo greco in età arcaica
- I confini del mondo dell'antica Grecia
- I caratteri comuni nella antica Grecia
- La religione nell'antica Grecia
- Orfeo, Dionisio e Persefone
- I giochi panellenici
- Sparta e Atene
- Differenze di partenza fra Sparta e Atene
- Sparta
- L’evoluzione politica e culturale a Sparta
- La tripartizione della società Spartana
- L’evoluzione istituzionale di Sparta
- Atene
- La società ateniese
- L’evoluzione politica ad Atene
- Le guerre persiane (499 - 478 a.C.)
- Antica Grecia: la rivolta ionica
- La prima guerra persiana (490 a.c.)
- La seconda guerra persiana (480-478)
- Prima campagna cartaginese in Sicilia (480)
- Grecia: l’età classica
- Il bilancio delle guerre persiane e la lega di Delo
- L'età di Pericle (460 - 430)
- L’Atene di Pericle (V secolo)
- La guerra del Peloponneso 431 - 404 a.C.
- La guerra del Peloponneso: il conflitto
- La guerra archidamica (431-421)
- La disfatta siciliana (413)
- La guerra deceleica e la sconfitta di Atene (413-404)
- La sconfitta di Atene durante La guerra del Peloponneso
- Dall’egemonia spartana a quella tebana
- Cartagine alla riscossa - 3a e 4a campagna siciliana (406 a.c.)
- L’egemonia spartana (404 - 371)
- Sparta: la ripresa della lotta contro i persiani (396 - 386)
- L’egemonia tebana (371 - 362)
- Un periodo di stallo e i rapporti con la Macedonia
- L’impero macedone (346 - 323 a.C.)
- La regione della Macedonia
- L’ascesa della Macedonia a grande potenza greca
- L’egemonia macedone
- Alessandro Magno
- La campagna d’India e la morte di Alessandro Magno
- L’ellenismo
- I regni ellenistici
- Caratteri generali dell’ellenismo
- Gli aspetti economici e sociali dell'epoca ellenica
- Le vicende storiche della Grecia-Macedonia
- La morte di Alessandro e la guerra di Lamia (323 - 318)
- Morte di Antiparco (318) - I Generali in guerra fra loro
- L’arrivo dei barbari in Grecia
- Epiro ed Etolia
- Lega Etolica e Lega Achea
- La conquista romana della Grecia
- Cronologia della Grecia Antica
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- grecia classica
- civiltà cretese
- micenea e achea
- impero macedone
- periodo ellenistico
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Lorenzo Possamai[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype