Geografia politica ed economica
Appunti relativi al corso di "Geografia politica ed economica", tenuto dalla Prof.ssa Maria Serena Piretti, presso l'Università di Bologna, con l'integrazione dei testi richiesti per l'esame (si rimanda all'ultima pagina per i riferimenti bibliografici completi).
Indice dei contenuti:
- Sistema mondo: crescita, sviluppo sostenibile, geopolitica
- Ecologia e geopolitica
- La crescita della popolazione mondiale
- Le lingue più parlate
- Le religioni nel mondo
- Crescita e sviluppo mondiale
- Sviluppo, sottosviluppo, fame
- Diaspore e migrazioni, deportati e rifugiati
- Il mercato mondiale della droga
- Gli Arabi: Medio Oriente e Nord Africa
- La storia del petrolio
- Le repubbliche musulmane dell’Asia centrale
- Il mondo indiano
- L’Asia sudorientale
- La Cina
- Il Giappone
- L’Africa a sud del Sahara
- L’America Latina
- La Russia
- Le repubbliche del Caucaso
- Definizione di geopolitica
- Gli attori della geopolitica
- Geopolitica e interesse
- Geopolitica e potere
- Geopolitica: interesse, potere e tempo
- Interesse, potere e tempo in geopolitica
- Interesse, potere, spazio e distanza in geopolitica
- Geostrategia: il ruolo della forza militare
- Geoeconomia e geopolitica economica
- La geoinformazione
- Risorse idriche e conflitto israelo-palestinese
- Il Nilo e i suoi 10 stati
- GAP, Turchia, Siria ed Iraq
- Cina: la diga delle Tre Gole
- Il contenzioso idrico israelo-palestinese
- Principali tappe del conflitto israelo-palestinese
- Sanità internazionale
- Dalla Conferenza di Alma Ata (1978) agli accordi del WTO del 2000
- Dichiarazione di Doha (2001)
- ONG e sanità
- La complessità dell’immigrazione
- Centro di permanenza temporanea
- Decreto flussi
- Fattori di espulsione degli immigrati
- Fattori di attrazione verso un paese
- Definizione dei vari tipi di immigrazione
- Ricongiungimenti familiari
- Risorse energetiche: il petrolio
- Il petrolio in Iraq
- Il petrolio in Nigeria
- La geopolitica del XXI secolo
- Riferimenti bibliografici
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisa Bertacin[Visita la sua tesi: "La geoinformazione diventa geostrategia: l'Information Warfare attraverso alcuni scenari bellici del XX secolo"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze Politiche
- Docente: Piretti Maria Serena
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype