Teoria delle relazioni internazionali

Appunti delle lezioni del corso di Teoria delle relazioni internazionali, tenuto dal Prof. Marco Cesa presso l'Università degli Studi di Bologna. Gli appunti sono integrati con i riassunti dei libri elencati in bibliografia. Il risultato è una guida approfondita e ragionata alle Teoria delle relazioni internazionali che parte dall'Antica Gracia e arriva alla strategia militare e politica di Bush.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Introduzione alle “Storie” di Tucidide
  2. Perché sono importanti le "Storie” di Tucidide?
  3. Come ricavare dalle "Storie” di Tucidide spiegazioni universali?
  4. Qual è il significato di “utile”?
  5. Cenni storici sulle origini della guerra del Peloponneso
  6. "Storie" di Tucidide Libro I: Le origini e lo scoppio della guerra del Peloponneso
  7. "Storie" di Tucidide Libro II : La politica di Pericle
  8. L’impero è necessario e bello
  9. L’assedio di Platea
  10. "Storie" di Tucidide Libro III : La defezione di Mitilene
  11. Quale insegnamento si può trarre dal III libro delle "Storie" di Tucidide?
  12. Perché Sparta è disposta a negoziare la resa di Platea?
  13. III Libro "Storie” di Tucidide: la guerra civile a Corcira
  14. "Storie” di Tucidide Libro IV : L’episodio di Pilo; la campagna di Brasida in Tracia
  15. Perché Atene non accetta la proposta di pace spartana?
  16. Eventi in Sicilia e loro impatto sulla guerra tra Sparta ed Atene
  17. Eventi in Beozia e le difficoltà ateniesi
  18. Campagna di Brasida in Tracia
  19. Acanto
  20. Anfipoli
  21. Torone
  22. "Storie” di Tucidide Libro V : La pace di Nicia
  23. La cosiddetta guerra archidamica (431-421 a.C.)
  24. "Storie" di Tucidide ultima parte V Libro: dialogo tra Meli ed Ateniesi
  25. "Storie" di Tucidide Libro VI : La spedizione in Sicilia
  26. La prima antilogia tra Nicia ed Alcibiade
  27. L'intervento di Ermocrate
  28. Il dibattito di Camarina
  29. L'intervento di Eufemo
  30. Le "Storie” di Tucidide Libro VII : La spedizione in Sicilia e la sconfitta di Atene
  31. Il declino della potenza ateniese
  32. "Storie" di Tucidide Libro VIII: La campagna in Ionia e il colpo di stato ad Atene
  33. Atene occupa Taso
  34. L'attentato contro Frinico
  35. Il “giusto” e l’“utile” nella concezione tucididea
  36. Giusto e utile possono coincidere?
  37. Nuovo Paragrafo
  38. Cos’è l’utile?
  39. Che cos’è la sicurezza?
  40. Qual è il limite all’autonomia di uno Stato?
  41. Analisi dell'imperialismo ateniese
  42. La sicurezza dell'impero ateniese
  43. La “legge del più forte” in Tucidide
  44. L'ordine internazionale secondo la legge del più forte
  45. La legge della politica in Tucidide
  46. La legge psicologica in Tulcide
  47. Guerra, alleanze e rapporti interstatali nelle "Storie" di Tucidide
  48. Guerra, alleanze e rapporti interstatali, critiche di Kaplan e Aron
  49. La teoria dell'equilibro
  50. La teoria dei modelli
  51. Configurazione pluripolare e configurazione bipolare
  52. Divide et impera
  53. Equilibrio di potenza
  54. L'equilibrio politico nelle "Storie" di Tucidide
  55. La varietà di alleanze nelle Storie di Tucidide
  56. Il ruolo del regime politico nelle Storie di Tucidide
  57. Partiti e fazioni interne nelle Storie di Tucidide
  58. La popolarità dell’impero ateniese
  59. Il “carattere nazionale” nelle Storie di Tucidide
  60. Il carattere dei protagonisti delle Storie di Tucidide
  61. La figura di Pericle
  62. La retorica politica
  63. Etica e morale nell'analisi politica
  64. Come collegare Tucidide al Realismo?
  65. Il realismo nell’età moderna
  66. Il realismo normativo di Machiavelli
  67. Il realismo politico di Hobbes
  68. Il realismo politico nel '600
  69. “Utopisti”, realisti e il primo “grande dibattito”
  70. Gli autori del realismo “classico”
  71. H. J. Morgenthau
  72. Christianity and power politics di Niebuhr
  73. The Sources of Soviet Conduct di Kennan
  74. Il realismo di J. H. Herz
  75. Il realismo di Wolfers
  76. Il neorealismo politico
  77. Concetto di struttura in politica
  78. Anarchia e gerarchia
  79. Anarchia e gerarchia secondo Waltz
  80. Sistemi bipolari e multipolari
  81. Teoria realista e politica estera degli Stati Uniti
  82. Teoria della leadership egemonica
  83. Realismo classico vs Neorealismo
  84. Potere e sicurezza: realismo “offensivo” e realismo “difensivo”
  85. Realismo difensivo
  86. Perché il mito della sicurezza attraverso l’espansione è così diffuso?
  87. Il realismo contigente di Glaser
  88. Realismo offensivo di Labs
  89. Il realismo offensivo di Mearsheimer
  90. La cooperazione istituzionalizzata tra interesse e potere
  91. Realismo e liberalismo istituzionale a confronto
  92. Cooperazione ed egemonia in Keohane
  93. Cooperazione ed egemonia in Ikenberry
  94. Cooperazione, armonia e discordia in Keohane
  95. Gli assunti neoliberali
  96. Neoliberali e realisti: conclusioni a confronto
  97. Analisi della comunicazione globale di Krasner
  98. Il dilemma delle avversioni comuni di Arthur Stein
  99. La dimensione cooperativa delle alleanze: la teoria realista
  100. Gli schemi dell’equilibrio di potenza internazionale per Morgenthau
  101. Lago della bilancia (balancer)
  102. 3 punti deboli dell’equilibrio di potenza
  103. Il “sistema di autodifesa” (self-help system) di Waltz
  104. Balancing o bandwagoning: qual è la risposta più comune?
  105. Nuovo Paragrafo
  106. La solidarietà ideologica
  107. Quando l’ideologia diventa un elemento chiave per la nascita di alleanze?
  108. La dicotomia tra balancing e bandwagoning
  109. Le 4 tipologie di Schweller
  110. Cosa guida gli Stati? il timore o la prospettiva del guadagno?
  111. Balancing e bandwagoning
  112. Le difficoltà del realismo e l’interpretazione istituzionalista
  113. L’analisi del sistema internazionale europeo di Schroeder
  114. Le alleanze secondo Schroeder
  115. L’analisi istituzionale di Wallander e Keohane
  116. Qual è lo scopo dell’azione politica?
  117. La dimensione competitiva delle alleanze
  118. Classificazione delle alleanze
  119. Struttura di un'alleanza
  120. La relationship di un'alleanza
  121. Interaction e alleanze
  122. Arene di interazione
  123. Unità delle alleanze
  124. Il potere negoziale: dipendenza
  125. Il potere negoziale: impegno
  126. Il potere negoziale: interessi
  127. Trattative tra alleati
  128. Come inquadrare costi e benefici delle alleanze?
  129. Preservare l’alleanza
  130. Abbandono dell'alleanza
  131. Il rischio di intrappolamento
  132. Il dilemma della sicurezza
  133. La politica di avvicinamento (get closer)
  134. Il dilemma della sicurezza tra avversari
  135. Distinzione delle alleanze
  136. Alleanze simmetriche e asimmetriche
  137. Alleanze omogenee ed eterogenee
  138. Alleanza di aggregazione
  139. Alleanza di garanzia
  140. Alleanza di stallo/impedimento
  141. Alleanza di egemonia
  142. Alleanza di aggregazione
  143. Alleanza di garanzia
  144. I rapporti tra gli alleati e il nemico comune
  145. Alleanza di stallo: Francia e Austria (1756-1785)
  146. Alleanza di egemonia: Gran Bretagna e Francia (1716-1731)
  147. Il dilemma del potere delle alleanze: conclusioni
  148. Cosa si nasconde dietro al termine “circostanze”?
  149. La NATO e la teoria realista
  150. Come difendere l’Europa?
  151. Le intenzioni degli Europei nell'adesione alla Nato
  152. Le lotte interne alla NATO
  153. La minaccia atomica e la NATO
  154. Come ha fatto la NATO a sopravvivere per così tanto tempo?
  155. Perché le alleanze finiscono?
  156. Perché le alleanze durano?
  157. L’11 settembre e la NATO
  158. Come si spiega il fallimento della NATO rispetto all'11 settembre?
  159. Come possono prepararsi gli Stati Uniti al contesto dopo-Guerra Fredda?
  160. L'Europa rispetto alla NATO post-guerra fredda
  161. Il realismo e il sistema internazionale contemporaneo
  162. Democrazia e sicurezza
  163. Come spiegare l’espansione della NATO?
  164. Le armi nucleari e la sicurezza
  165. Le armi nucleari aumentano o diminuiscono le probabilità di guerra?
  166. Quali sono le difficoltà per gli Stati minori di acquisire armi nucleari?
  167. La strategia di Bush
  168. Bibliografia

 

Dettagli dei contenuti: