Teoria delle relazioni internazionali
Appunti delle lezioni del corso di Teoria delle relazioni internazionali, tenuto dal Prof. Marco Cesa presso l'Università degli Studi di Bologna. Gli appunti sono integrati con i riassunti dei libri elencati in bibliografia. Il risultato è una guida approfondita e ragionata alle Teoria delle relazioni internazionali che parte dall'Antica Gracia e arriva alla strategia militare e politica di Bush.
Indice dei contenuti:
- Introduzione alle “Storie” di Tucidide
- Perché sono importanti le "Storie” di Tucidide?
- Come ricavare dalle "Storie” di Tucidide spiegazioni universali?
- Qual è il significato di “utile”?
- Cenni storici sulle origini della guerra del Peloponneso
- "Storie" di Tucidide Libro I: Le origini e lo scoppio della guerra del Peloponneso
- "Storie" di Tucidide Libro II : La politica di Pericle
- L’impero è necessario e bello
- L’assedio di Platea
- "Storie" di Tucidide Libro III : La defezione di Mitilene
- Quale insegnamento si può trarre dal III libro delle "Storie" di Tucidide?
- Perché Sparta è disposta a negoziare la resa di Platea?
- III Libro "Storie” di Tucidide: la guerra civile a Corcira
- "Storie” di Tucidide Libro IV : L’episodio di Pilo; la campagna di Brasida in Tracia
- Perché Atene non accetta la proposta di pace spartana?
- Eventi in Sicilia e loro impatto sulla guerra tra Sparta ed Atene
- Eventi in Beozia e le difficoltà ateniesi
- Campagna di Brasida in Tracia
- Acanto
- Anfipoli
- Torone
- "Storie” di Tucidide Libro V : La pace di Nicia
- La cosiddetta guerra archidamica (431-421 a.C.)
- "Storie" di Tucidide ultima parte V Libro: dialogo tra Meli ed Ateniesi
- "Storie" di Tucidide Libro VI : La spedizione in Sicilia
- La prima antilogia tra Nicia ed Alcibiade
- L'intervento di Ermocrate
- Il dibattito di Camarina
- L'intervento di Eufemo
- Le "Storie” di Tucidide Libro VII : La spedizione in Sicilia e la sconfitta di Atene
- Il declino della potenza ateniese
- "Storie" di Tucidide Libro VIII: La campagna in Ionia e il colpo di stato ad Atene
- Atene occupa Taso
- L'attentato contro Frinico
- Il “giusto” e l’“utile” nella concezione tucididea
- Giusto e utile possono coincidere?
- Nuovo Paragrafo
- Cos’è l’utile?
- Che cos’è la sicurezza?
- Qual è il limite all’autonomia di uno Stato?
- Analisi dell'imperialismo ateniese
- La sicurezza dell'impero ateniese
- La “legge del più forte” in Tucidide
- L'ordine internazionale secondo la legge del più forte
- La legge della politica in Tucidide
- La legge psicologica in Tulcide
- Guerra, alleanze e rapporti interstatali nelle "Storie" di Tucidide
- Guerra, alleanze e rapporti interstatali, critiche di Kaplan e Aron
- La teoria dell'equilibro
- La teoria dei modelli
- Configurazione pluripolare e configurazione bipolare
- Divide et impera
- Equilibrio di potenza
- L'equilibrio politico nelle "Storie" di Tucidide
- La varietà di alleanze nelle Storie di Tucidide
- Il ruolo del regime politico nelle Storie di Tucidide
- Partiti e fazioni interne nelle Storie di Tucidide
- La popolarità dell’impero ateniese
- Il “carattere nazionale” nelle Storie di Tucidide
- Il carattere dei protagonisti delle Storie di Tucidide
- La figura di Pericle
- La retorica politica
- Etica e morale nell'analisi politica
- Come collegare Tucidide al Realismo?
- Il realismo nell’età moderna
- Il realismo normativo di Machiavelli
- Il realismo politico di Hobbes
- Il realismo politico nel '600
- “Utopisti”, realisti e il primo “grande dibattito”
- Gli autori del realismo “classico”
- H. J. Morgenthau
- Christianity and power politics di Niebuhr
- The Sources of Soviet Conduct di Kennan
- Il realismo di J. H. Herz
- Il realismo di Wolfers
- Il neorealismo politico
- Concetto di struttura in politica
- Anarchia e gerarchia
- Anarchia e gerarchia secondo Waltz
- Sistemi bipolari e multipolari
- Teoria realista e politica estera degli Stati Uniti
- Teoria della leadership egemonica
- Realismo classico vs Neorealismo
- Potere e sicurezza: realismo “offensivo” e realismo “difensivo”
- Realismo difensivo
- Perché il mito della sicurezza attraverso l’espansione è così diffuso?
- Il realismo contigente di Glaser
- Realismo offensivo di Labs
- Il realismo offensivo di Mearsheimer
- La cooperazione istituzionalizzata tra interesse e potere
- Realismo e liberalismo istituzionale a confronto
- Cooperazione ed egemonia in Keohane
- Cooperazione ed egemonia in Ikenberry
- Cooperazione, armonia e discordia in Keohane
- Gli assunti neoliberali
- Neoliberali e realisti: conclusioni a confronto
- Analisi della comunicazione globale di Krasner
- Il dilemma delle avversioni comuni di Arthur Stein
- La dimensione cooperativa delle alleanze: la teoria realista
- Gli schemi dell’equilibrio di potenza internazionale per Morgenthau
- Lago della bilancia (balancer)
- 3 punti deboli dell’equilibrio di potenza
- Il “sistema di autodifesa” (self-help system) di Waltz
- Balancing o bandwagoning: qual è la risposta più comune?
- Nuovo Paragrafo
- La solidarietà ideologica
- Quando l’ideologia diventa un elemento chiave per la nascita di alleanze?
- La dicotomia tra balancing e bandwagoning
- Le 4 tipologie di Schweller
- Cosa guida gli Stati? il timore o la prospettiva del guadagno?
- Balancing e bandwagoning
- Le difficoltà del realismo e l’interpretazione istituzionalista
- L’analisi del sistema internazionale europeo di Schroeder
- Le alleanze secondo Schroeder
- L’analisi istituzionale di Wallander e Keohane
- Qual è lo scopo dell’azione politica?
- La dimensione competitiva delle alleanze
- Classificazione delle alleanze
- Struttura di un'alleanza
- La relationship di un'alleanza
- Interaction e alleanze
- Arene di interazione
- Unità delle alleanze
- Il potere negoziale: dipendenza
- Il potere negoziale: impegno
- Il potere negoziale: interessi
- Trattative tra alleati
- Come inquadrare costi e benefici delle alleanze?
- Preservare l’alleanza
- Abbandono dell'alleanza
- Il rischio di intrappolamento
- Il dilemma della sicurezza
- La politica di avvicinamento (get closer)
- Il dilemma della sicurezza tra avversari
- Distinzione delle alleanze
- Alleanze simmetriche e asimmetriche
- Alleanze omogenee ed eterogenee
- Alleanza di aggregazione
- Alleanza di garanzia
- Alleanza di stallo/impedimento
- Alleanza di egemonia
- Alleanza di aggregazione
- Alleanza di garanzia
- I rapporti tra gli alleati e il nemico comune
- Alleanza di stallo: Francia e Austria (1756-1785)
- Alleanza di egemonia: Gran Bretagna e Francia (1716-1731)
- Il dilemma del potere delle alleanze: conclusioni
- Cosa si nasconde dietro al termine “circostanze”?
- La NATO e la teoria realista
- Come difendere l’Europa?
- Le intenzioni degli Europei nell'adesione alla Nato
- Le lotte interne alla NATO
- La minaccia atomica e la NATO
- Come ha fatto la NATO a sopravvivere per così tanto tempo?
- Perché le alleanze finiscono?
- Perché le alleanze durano?
- L’11 settembre e la NATO
- Come si spiega il fallimento della NATO rispetto all'11 settembre?
- Come possono prepararsi gli Stati Uniti al contesto dopo-Guerra Fredda?
- L'Europa rispetto alla NATO post-guerra fredda
- Il realismo e il sistema internazionale contemporaneo
- Democrazia e sicurezza
- Come spiegare l’espansione della NATO?
- Le armi nucleari e la sicurezza
- Le armi nucleari aumentano o diminuiscono le probabilità di guerra?
- Quali sono le difficoltà per gli Stati minori di acquisire armi nucleari?
- La strategia di Bush
- Bibliografia
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisa Bertacin[Visita la sua tesi: "La geoinformazione diventa geostrategia: l'Information Warfare attraverso alcuni scenari bellici del XX secolo"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Teoria delle relazioni internazionali
- Docente: Marco Cesa
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype