Geografia politica ed economica
Appunti del esame Geografia politica ed economica tenuto dal prof A. Capacci, presso l'università di Genova. Si tratta di un excursus geografico, corredato da interessanti dati statistici, trattato da diversi punti di vista: demografico, linguistico, politico ed economico.
Indice dei contenuti:
- Confini marittimi
- Definizione di isole ed arcipelaghi
- Definizione di baie storiche
- Definizione di frontiera
- La terra di nessuno
- L'uso di confini in una prospettiva storica
- Definizione, delimitazione e demarcazione dei confini
- Classificazione morfologica dei confini: confini naturali
- Classificazione morfologica dei confini: monti
- Classificazione morfologica dei confini: fiumi
- Classificazione morfologica dei confini: laghi
- Classificazione morfologica dei confini: deserti e paludi
- Classificazione morfologica dei confini: le paludi
- Confini artificiali
- Classificazione genetica dei confini
- Confini antecedenti
- Confini susseguenti
- Confini relitti
- Confini controversi
- Densità della popolazione mondiale
- I paesi più popolati nel mondo
- Distribuzione della superficie delle terre emerse
- Superficie, popolazione e densità di popolazione nei sistemi montuosi e negli altipiani del mondo
- Popolazione urbana per grandi aree geografiche
- Evoluzione della città e della popolazione urbana dal 1960 al 200
- Percentuale della popolazione urbana
- I maggiori agglomerati urbani
- La distribuzione della popolazione
- Densità grezza e densità fisiologica
- 4 zone di concentrazione umana
- Asia del sud est
- Asia centro meridionale
- Europa occidentale
- Megalopoli nord americana
- Poli secondari di concentrazione demografica
- Le zone meno popolate
- Popolazione e altitudine
- Popolazione e ambiente
- Agglomerati urbani nel mondo
- Documentazione statistica
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
- Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
- Banca Mondiale (BM)
- Fondo Monetario Internazioale (FMI)
- EUROSTAT
- Istituti Centrali di Statistica dei singoli paesi
- Definizione di lingua
- Le linge nel mondo
- La classificazione delle lingue
- Gruppi linguistici
- Diffusione della lingua inglese
- Diffusione dello spagnolo
- La lingua franca
- Lo swahili
- L’hausa
- Il creolo
- I pidgin
- Lingua artificiale
- L'esperanto
- Lingue e potere
- Le lingue in Africa
- L'indonesiano
- Il turco
- La lingua araba
- Interventi di assimilazione linguistica
- Politiche demografiche
- Tipi di politiche demografiche
- Politiche demografiche in Cina
- Politiche demografiche nei paesi poveri
- Politiche demografiche in India: la Rivoluzione Verde
- La popolazione mondiale
- Incertezza dei dati: computo della popolazione e prospettive di sviluppo
- La popolazione nel passato
- Popolazione e risorse
- Movimento naturale della popolazione
- Tassi di fecondità e fertilità
- Mortalità infantile e speranza di vita
- La transizione demografica
- Le religioni nel mondo
- Il Cristianesimo
- L'Islam
- L'Induismo
- Il Buddismo
- Il Confucianesimo
- L'Ebraismo
- Il Gianismo
- Sikhismo
- Religioni tradizionali e sciamanich
- Definizione di Stato
- Territori dipendenti
- Definizione di Nazione
- Autodeterminazione dei popoli
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Filippo Amelotti[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Politiche
- Esame: Geografia politica ed economica
- Docente: A. Capacci
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype