Sabra e Shatila
Una delle pagine più buie della storia del conflitto israelo-palestinese

Sul finire degli anni '70, le tensioni tra lo stato ebraico e terroristi dell'OLP valicò i confini della Palestina, per raggiungere il Libano. Nell'ambito delle operazioni militari nel paese confinante, l'esercito israeliano si rese complice di uno dei massacri più atroci dal dopoguerra. Il 16 settembre 1982, le forze falanghiste e cristiano-maronite libanesi, per vendicare l'assassinio di Bashir Gemayel, il presidente del Libano, sterminarono i palestinesi rifugiati nei capi profughi di Beirut, Sabra e Shatila.
L'esercito israeliano fu accusato di aver favorito il massacro (o quanto meno lasciato indisturbate le milizie falanghiste). L'allora Ministro della Difesa, Ariel Sharon, affermò che nel campo, assieme ai profughi, erano infiltrati anche combattenti dell'OLP, ma fu costretto comunque a dimettersi. L'invasione del Libano da parte di Israele va inserita nel quadro delle operazioni militari che, dopo la guerra della Yom Kippur, furono intraprese per mantenere sicuri i propri confini e combattere i terroristi dell'OLP (l'organizzazione di Arafat che mirava all'eliminazione dello stato ebraico).
La difficile convivenza tra profughi palestinesi, arabi cristiani e infiltrati delle organizzazioni terroristiche fece crescere la tensione all'interno del paese. Israele, sostenuta dalle comunità cristiano-maronite (il cui braccio armato era l'Esercito del Libano del Sud e le armate falanghiste) intraprese azioni militari contro le forze arabe, appoggiate dal Fronte Libanese di Resistenza Nazionale e dagli Hezbollah (sostenute anche dalla Siria).
Nell'estate del 1982, Israele occupò una zona di sicurezza nel Libano meridionale, dove assieme ai 100.000 rifugiati palestinesi, si erano aggiunti i combattenti dell'OLP che, alleati con le popolazioni sciite della regione, avevano formato uno sorta di Stato nello Stato. La guerra in Libano coinvolse anche un contingente di interposizione internazionale, a cui presero parte la Francia, l'Italia e gli Stati Uniti di Ronald Reagan. Il compito del contingente era garantire l'uscita dei 15.000 combattenti dell'OLP asserragliati a Beirut in cambio di un ritiro israeliano dalla capitale libanese.
Una volta che i combattenti dell'OLP ebbero abbandonato Beirut, il 10 settembre (11 giorni prima della data ufficiale) i marines americani lasciarono il Libano e di conseguenza gli altri contingenti militari. Il giorno dopo, l'allora Ministro della Difesa, Ariel Sharon, contestò la presenza di 2.000 guerriglieri dell'OLP rimasti in territorio libanese mentre i Palestinesi negarono il fatto. l 14 settembre 1982 il leader libanese Bashir Gemayel, figlio di Pierre Gemayel fondatore delle truppe falanghiste, fu ucciso, insieme ad altre 25 persone, in un attentato in un quartiere cristiano di Beirut Ovest. I sostenitori di Gemayel attribuirono l'omicidio a gruppi palestinesi infiltrati nei campi profughi.
Il 15 settembre 1982, le truppe israeliane invasero Beirut Ovest, rompendo l'accordo con gli USA che prevedeva il divieto di entrare in quella parte della capitale libanese. Sharon affermò che "l'attacco aveva lo scopo di distruggere l'infrastruttura stabilita in Libano dai terroristi". Tra il 16 e il 18 settembre, le truppe falanghiste, in cerca di vendetta per l'assassinio di Gemayel, entrarono nei campi profughi di Sabra e Shatila e nel giro di due giorni trucidarono circa un migliaio di persone, sotto lo sguardo indifferente dell'esercito israeliano che il giorno prima aveva chiuso ermeticamente i campi profughi e messo posti di osservazione sui tetti degli edifici vicini.
Le stime circa il numero delle vittime è ancora disputato tra polizia libanese (460 morti), e servizi segreti israeliani (700-800 persone). Di fatto, tutte le vittime erano civili, donne e bambini. Il 16 dicembre del 1982, il Consiglio di Sicurezza ONU con la risoluzione 37/123 condannò il massacro. Nonostante le indagini fossero state portate avanti sia dalla Commissione Kahan (istituita dal governo israeliano nel 1983), che dalla Corte di Cassazione belga (che ha competenza universale per i crimini di guerra e contro l'umanità, i cui lavori si sono aperti nel 2001), ancora non si è riuscito a fare luce sul massacro e soprattutto sui rapporti tra i generali israeliani, Ariel Sharon, e i gruppi falanghisti, finora gli unici accusati di avere materialmente commesso l'eccidio.
Nel 2002 Ariel Sharon, all'epoca Ministro della Difesa, rischiò di dover subire un processo all'Aja presso il Tribunale per i Crimini di Guerra. Però, il processo fu presto affossato. Il 24 gennaio dello stesso anno Elie Hobeika, ex falanghista e comandante delle milizie denominate Forze Libanesi (anche lui responsabile dei massacri nel campo profughi) fu ucciso da un'autobomba (ancora oggi l'autore non è stato consegnato alla giustizia). Poco prima della sua morte, Elie Hobeika aveva dichiarato pubblicamente di voler testimoniare contro Sharon per i fatti di Sabra e Shatila.
[Nell'immagine: Locandina di Valzer con Bashir, film d'animazione dedicato alla tragedia di Sabra e Shatila]
Una testimonianza speciale
Robert Fisk, corrispondente del quotidiano britannico The Indipendent, nonché uno dei massimi esperti di questioni medio orientali (Fisk è uno dei pochi giornalisti ad aver intervistato Osama Bin Laden) fu uno dei giornalisti ad entrare nei campi profughi subito dopo il massacro. Il suo è un racconto di atrocità inaudite soprattutto nei confronti di donne e bambini. Ecco un breve passaggio: "Era un omicidio di massa, […] un'atrocità. Andava persino oltre quello che Israele avrebbe definito, in altre circostanze, attività terroristica. Era un crimine di guerra. This was a mass killing, […] an atrocity. It went beyond even what the Israelis would have in other circumstances called a terrorist activity. It was a war crime. Avremmo potuto testimoniare pochi morti; anche dozzine di corpi, uccisi nella foga del combattimento. Ma c'erano donne che giacevano nelle loro case con le gonne tirate sopra la cintola e le gambe aperte, bambini con le gole tagliate, file di giovani uomini fucilati dopo essere messi al muro per l'esecuzione. C'erano bambini – bambini anneriti perché massacrati più di 24 ore prima e i loro piccoli corpi ancora in stato di decomposizione – gettati assieme ai mucchi di spazzatura assieme a lattine di razioni militari lasciate dagli americani, equipaggiamenti israeliani e bottiglie di whisky. We might have accepted evidence of a few murders; even dozens of bodies, killed in the heat of combat. But there were women lying in houses with their skirts torn up to their waists and their legs wide apart, children with their throats cut, rows of young men shot in the back after being lined up at an execution wall. There were babies - blackened babies because they had been slaughtered more than 24-hours earlier and their small bodies were already in a state of decomposition - tossed into rubbish heaps alongside discarded US army ration tins, Israeli army equipment and empty bottles of whiskey." Leggi l'articolo integrale
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype