Storia della Cina
Il libro "Storia della Cina" di Mario Sabattini e Paolo Santangelo racconta la Terra di mezzo dalla preistoria fino alle trasformazioni avviate negli ultimi anni da Deng Xiaoping. Nel racconto di millenni di storia emergono le contraddizioni e le infinite sfumature di una società complessa e di una tradizione che, sempre più, deve fare i conti con i profondi cambiamenti della globalizzazione.
Indice dei contenuti:
- Cina arcaica
- Le prime tre dinastie cinesi
- Il periodo degli Zhou orientali, il periodo delle primavere e degli autunni
- Stati cinesi combattenti
- Economia e società cinese nell’età del ferro
- Confucio e la crisi di valori della società cinese
- Fondazione e consolidamento del primo impero cinese (221 a.C. - 9 d.C.)
- La dinastia degli Han occidentali (206 a.C. - 9 d.C.)
- L’imperatore Wudi
- Il ruolo dell’ideologia nel primo impero cinese
- L'economia nel primo impero cinese
- Dinamiche sociali nel primo impero cinese
- L'imperatore Wang Mang
- La dinastia degli Han orientali
- Le cause principali del crollo dell’impero Han
- Definizione di medioevo cinese
- Il medioevo cinese
- Economia e società nel medioevo cinese
- L'arrivo del buddismo in Cina
- Il taoismo in Cina
- Filosofia e arte nel medioevo cinese
- La ricostruzione dell’impero cinese
- La dinastia Sui
- La dinastia Tang
- Il regno di Xuanzong
- La rivolta di Al Lushan
- La riunificazione dell'impero cinese
- Il regno Dezong e il regno Xianzong
- Il resto della dinastia Tang
- Apogeo e declino del buddismo in Cina
- Dinamiche economiche dell'impero cinese durante la dinastia Tang
- La Cina moderna
- Cina, il periodo delle cinque dinastie e dei dieci stati
- La dinastia Song
- Politica e riforme durante la dinastia Song
- La caduta dei Song settentrionali
- I Song meridionali
- La modernità in Cina
- Il neoconfucianesimo
- Gli imperi barbarici in Cina
- La dinastia Yuan (1271-1368)
- Il regno degli Yuan
- La dinastia dopo la morte del Gran Khan Qubilay
- Informazioni varie sulla dinastia Yuan
- La dinastia Ming
- La prima dinastia Ming
- Il regno del Principe Yan
- L’inizio della chiusura
- Il secondo periodo Ming
- Il rapporto dei Ming con gli europei
- Le rivolte e la fine della dinastia Ming
- Alcune tendenze dell’organizzazione statale dell'impero Ming
- Considerazioni sul commercio dei Ming
- La dinastia Qing
- L’origine della potenza mancese
- La dinastia Qing
- Le ultime minacce all’insediamento dei Qing
- L’assolutismo illuminato della dinastia Qing
- Il regno di Yongzheng
- Il regno di Qianlong
- Economia e società cinese durante la dinastia Qing
- Manciuria e Xinjiang; il confronto con la Russia
- L’espansione russa e il dominio cinese
- La Cina e l’occidente europeo
- La fine dell’impero cinese
- La prima guerra dell’oppio
- La rivolta dei Taiping - il resto della dinastia Ming
- La penetrazione europea in Cina
- La rivolta dei boxer
- Tentativi di modernizzazione: il movimento Yangwu
- L’ultimo tentativo riformatore la Cina
- La fine dell’impero cinese
- La Tongmenghui e Sun Yat-Sen
- La Repubblica cinese
- Cina arcaica
- Primo impero cinese (dinastie Qin e Han)
- Medioevo cinese
- Secondo impero cinese (dinastie Sui e Tang)
- La Cina moderna (dinastia Song)
- Gli imperi barbarici (dinastia Yuan)
- L’ultima dinastia nazionale (dinastia Ming)
- Il secondo periodo Ming
- La dinastia Qing
- Assolutismo illuminato Qing
- Tendenze generali della dinastia Qing
- Il confronto tra Cina e Russia
- La fine dell’impero (dinastia Qing)
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Lorenzo Possamai[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia cinese
- Titolo del libro: Storia della Cina
- Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2010
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype